Placeholder

21/1/2025

P&G per l’Italia: l’impegno di Procter&Gamble per il nostro Paese

Concluso il quarto anno, il programma di cittadinanza d’impresa più grande mai avviato da Procter&Gamble in Italia continua a offrire un contributo significativo operando in cinque grandi ambiti:

  • Educazione
  • Salute
  • Società
  • Ambiente
  • Innovazione

Attraverso l’hub digitale di P&G per l’Italia desideriamo informare le persone sugli ultimi progressi raggiunti così come sul magazine “P&G Italia News” raccontiamo ogni trimestre le storie che hanno generato un impatto positivo e concreto sulle persone e sull’ambiente.

Accedi all’edicola digitale e leggi la nostra rivista
Tutti i progetti di P&G per l’Italia

Educazione: puntiamo sulle nuove generazioni.

Uno dei nostri obiettivi è quello di sensibilizzare le persone e le nuove generazioni sulla sostenibilità attraverso azioni concrete volte alla salvaguardia del pianeta. Per questo, insieme a partener come il WWF Italia, la più grande organizzazione mondiale di protezione ambientale, e l’EIIS, l’Istituto Europeo dell’innovazione per la sostenibilità, ci impegniamo per l’educazione green delle nuove generazioni, dei manager del futuro e degli adulti.

Grazie al progetto Aule Natura oltre 23.000 bambini possono apprendere dalla natura.

Il contatto con il verde è sempre meno usuale per chi vive nei paesi industrializzati, e questa tendenza condiziona la crescita e la salute di bambini e ragazzi. È per questo che dal 2021 Procter&Gamble Italia ha deciso di sostenere il WWF nella realizzazione di almeno 50 aree verdi in tutta Italia entro il 2024, per sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità ambientale.

Ad oggi grazie al contributo di P&G per l’Italia, il traguardo delle 50 Aule Natura è stato ampiamente superato: sono infatti 57 Aule Natura realizzate in tutta Italia che servono oltre 23.000 bambini delle scuole primarie. Gli oltre 9.500 mq di giardini e cortili scolastici su cui P&G e WWF sono intervenuti, si trovavano in stato di abbandono o di degrado, oggi ospitano una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto.

Scopri le nostre Aule Natura

Ridurre il proprio impatto: le due guide “Pianeta = Casa” per sensibilizzare a un consumo responsabile.

In questi anni abbiamo collaborato con partner di prestigio come AIDECO, Altroconsumo, Corepla, EIIS e WWF Italia per realizzare delle guide che aiutino a comprendere l'importanza della salvaguardia dell'ambiente e di uno stile di vita più sostenibile a partire dalle mura domestiche.

La prima edizione della guida “Pianeta = Casa” dal titolo “Impariamo a essere sostenibili” spiega quanto la terra sia un patrimonio inestimabile. L'insieme di piante, animali e microrganismi che la popola, e che noi chiamiamo biodiversità, è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Una ricchezza tanto importante quanto fragile: ecco perché è importante imparare a prendersene cura. E si può iniziare a farlo partendo da questa guida, un viaggio sostenibile suddiviso in due grandi tappe: il nostro pianeta e la nostra casa.

La seconda edizione della guida “Pianeta = Casa” dal titolo “Impariamo l’economia circolare” è un viaggio in questo modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riuso, riparazione, ricondizionamento e riciclo di materiali e prodotti esistenti. Anch’essa suddivisa in due parti, “i grandi cicli della natura” e “la casa circolare” raccoglie numerosi consigli e accorgimenti che possiamo adottare senza difficoltà nel nostro quotidiano e che, sommati tutti insieme, possono davvero fare la differenza per l’ambiente. Coinvolgendo anche i più piccoli, a cui la guida dedica curiosità, semplici laboratori o brevi quiz per aiutarli a comprendere il valore della sostenibilità.

Scopri di più e scarica la guida

Salute: al fianco delle donne, supportando la prevenzione.

Il nostro sostegno alle comunità si concentra anche sul garantire la salute, in particolar modo delle donne attraverso la prevenzione del tumore del seno, ginecologico e dermatologico sostenendo l’associazione Komen Italia e la Carovana Della Prevenzione.

Il progetto “Insieme più forti” di P&G per l’Italia è stato lanciato a seguito della pandemia, che ha compromesso la continuità della prevenzione dei tumori al seno e ginecologici, facendo registrare un calo degli screening pari al 35%, e di conseguenza un forte calo della loro cura, costringendo circa 3.000 monne ad arrivare alla diagnosi in ritardo.

Dall’inizio del progetto, Procter&Gamble Italia ha realizzato insieme a Susan Komen Italia 45 tappe della carovana della prevenzione, donando più di 5.562 screening e visite di prevenzione gratuite per il tumore del seno, ginecologico e dermatologico. Ulteriori 10 tappe sono state annunciate per il 2025.

Il camper della carovana della prevenzione di P&G per l’Italia
Scopri “Insieme siamo più forti”

L’impegno di P&G per l’ambiente

In aggiunta a quanto facciamo per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile per la salvaguardia delle risorse ambientali, l’impegno di P&G si concretizza anche attraverso alcuni specifici progetti e iniziative sul territorio italiano che rientrano sempre all’interno del programma di cittadinanza d’impresa P&G per l’Italia.

ReNature Italy, obiettivo raggiungo: riqualificati 1.000.000m2 di aree verdi

Il WWF Italia, grazie al sostegno di Procter & Gamble, ha raggiunto l’obiettivo di tutelare 1 milione di metri quadri di natura all’interno delle Oasi WWF1 attraverso azioni di conservazione di specie e ripristino di habitat distrutti o degradati.

Negli ultimi tre anni, infatti, nell’ambito del nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” abbiamo sostenuto il progetto ReNature Italy: la più grande azione di rinaturazione su vasta scala mai avviata in Italia dal WWF, attraverso interventi di conservazione e ripristino della biodiversità, riduzione delle emissioni, restituzione di spazio alla natura all’interno della rete delle sue 100 Oasi, aree prioritarie per la conservazione - a livello nazionale e globale - con l’obiettivo di contribuire a proteggere il 30% della biodiversità entro il 2030.

Le Oasi del WWF Italia coinvolte nell’intervento sostenuto da P&G Italia sono state quelle di Vanzago, Macchiagrande, Valtrigona e Monte Arcosu.

1 Sommando le porzioni di area in cui gli interventi sono realizzati, è stata raggiunta una superficie di circa 1 milione di metri quadri tutelati all’interno delle Oasi interessate, con l’obiettivo di conservare e tutelare e, dove possibile, aumentarne la biodiversità.

Frutteti solidali: Un progetto di inclusione sociale e integrazione per proteggere la biodiversità

Il progetto sociale “Orto-Frutteto Solidale” è nato da un’idea di Procter & Gamble Italia ed AzzeroCO2 e unisce due grandi obiettivi: la salvaguardia della biodiversità e la promozione dell'agricoltura sociale. Gli Orto-Frutteti Solidali supportano le realtà del territorio che permettono a persone a rischio di marginalità sociale di vedersi garantite inclusione, formazione, dignità del lavoro e la possibilità di indipendenza economica.

Tutti i proventi della vendita della frutta e della verdura coltivata aiutano le stesse comunità a prosperare e forniscono lavoro agli individui, garantendo autonomia economica, inclusione nella società e dignità.

Circa 30mila mq di terreno incolto reso disponibile per agricoltura sostenibile, più di 2.000 alberi e arbusti piantati, oltre 1.000 tonnellate di CO2 catturata (equivalenti a circa 3.000 viaggi in auto tra Roma e Milano): questi i numeri dei 26 Orto-Frutteti Solidali realizzati.

Trova il frutteto solidale più vicino a te

Innovazione

Continuiamo ad investire in progetti innovativi con l’obiettivo di creare un impatto positivo e duraturo oggi e per le generazioni future. Ne sono un esempio l’innovativa installazione presso Explora, il Museo dei Bambini di Roma, e il Category Management Sostenibile.

“L’economia circolare è un gioco di squadra”

Grazie alla collaborazione con CoRePla abbiamo sostenuto nel 2021 il progetto L'Economia Circolare è un Gioco di Squadra all'interno di Explora, il Museo dei Bambini di Roma. L'obiettivo di Explora è quello di parlare ai più piccoli di un tema fondamentale per uno sviluppo sostenibile del pianeta: quello del recupero e riutilizzo degli imballaggi di plastica.

Tra gli obiettivi del nostro programma di cittadinanza d’impresa P&G per l’Italia - come l'inclusione sociale, la parità di genere e la salvaguardia ambientale - quello di educare e sensibilizzare a un uso più consapevole delle risorse è cruciale, ed è una sfida in cui proprio le nuove generazioni possono giocare un ruolo determinante.

Il Category Management Sostenibile

Metodo basato sull'analisi dei dati del ciclo di vita dei prodotti applicato alle categorie merceologiche, permettendo all'industria, al distributore e al consumatore di fare scelte sempre più responsabili.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione di P&G con la Scuola Superiore Sant'anna, SDA Bocconi, WWF Italia ed EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability

Scopri le aree di focus e scarica una copia del libro