6/4/2023

ReNature Italy e le sue Oasi contro la perdita di biodiversità

Con biodiversità intendiamo l’insieme della varietà di organismi viventi e i complessi ecosistemi che tutti insieme formano nella biosfera. La tutela della biodiversità è fondamentale per il benessere del pianeta e delle creature che lo abitano, inclusi gli esseri umani. Piante, animali, microorganismi di diversa specie e varietà presenti nei loro habitat, infatti, contribuiscono a mantenere il pianeta in equilibrio e sano.

Un fiume che attraversa una foresta.

Cause e conseguenza della perdita di biodiversità

Eppure, la perdita di biodiversità ad oggi non è solo un pericolo, bensì un dato di fatto. Le cause di questa perdita sono attribuibili a due macro categorie: cause naturali – incendi, eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc – e cause umane – quali:

  • Il nostro sistema alimentare che è il principale fattore di distruzione degli habitat naturali per far spazio alle coltivazioni agricole intensive a queste vanno aggiunte la crescita di città e l’espansione continua dei territori adibiti ad attività umane
  • Il cambiamento climatico, diretta conseguenza delle attività umane e la deforestazione stanno alterando i naturali sistemi di cattura del carbonio, portando ad una aumento della temperatura globale
  • L'inquinamento di aria, acqua e suolo che uccide specie vegetali e animali e mette a rischio interi habitat
  • L’invasione di specie aliene vegetali e animali grazie ai trasporti delle emrci, che causano l’estinzione di specie autoctone distruggendo completamente il delicato equilibrio dell’ecosistema locale
  • Lo sfruttamento diretto delle risorse naturali tale da alterare gli ecosistemi dai quali dipendono milioni di specie e le stessa sopravvivenza di intere popolazioni umane
    ReNature Italy: WWF e Procter&Gamble insieme per contrastare la perdita di biodiversità

ReNature Italy è la più grande campagna mai avviata per favorire la rinaturazione su vasta scala in Italia. Il progetto del WWF Italia vede il supporto di P&G nella riqualificazione ambientale di oltre 1 milione di metri quadri di aree verdi in italia, con l’obiettivo di tutelare il 30% della biodiversità italiana entro il 2030, con un’ampia azione di ripristino di habitat distrutti o degradati. Le Oasi di cui si occupa P&G sono quattro:

  • Vanzago (Milano),
  • Valtrigona (Trento),
  • Macchiagrande (Roma),
  • Monte Arcosu (Cagliari).
Un monte all’interno dell’Oasi Valtrigona di Trento.

Gli obiettivi di ReNature Italy

Tutelare la biodiversità italiana, ridurre le emissioni, restituire spazio alla natura ed educare i cittadini al suo rispetto: questi gli importanti obiettivi che WWF si è posto e che Procter&Gamble condivide appieno.

La campagna ReNature Italy sostiene infatti la grande sfida del WWF di fermare la perdita di biodiversità, proteggere il capitale naturale e ricostruire quello che l’uomo ha distrutto in termini di ecosistemi. L’obiettivo è quello di proteggere, entro il 2030, il 30% dei territori terrestri e marini e ricostruire gli ecosistemi più importanti. Proprio per questo, il WWF sta cercando, con le sue 100 Oasi in Italia, di proteggere e conservare al meglio la natura e la sua biodiversità per le generazioni future.

Le Oasi sono una parte fondamentale del progetto ReNature Italy in quanto contribuiscono ad assorbire il carbonio, proteggere la biodiversità e la natura, ma anche a educare i cittadini al rispetto e al valore del patrimonio naturale.

I prossimi anni saranno una finestra fondamentale per contrastare il cambiamento climatico; per questo P&G, convinta che anche le aziende debbano fare la loro parte, ha deciso di porsi l’obiettivo di arrivare a zero emissioni nette entro il 2040 e di investire in diverse soluzioni e molteplici progetti a sostegno della natura, tra cui proprio Renature Italy di WWF.

La partnership di WWF e P&G Italia

Proprio in questa direzione si muove la partnership tra WWF e P&G, la più importante mai realizzata dall’azienda in Italia a tema ambientale, che, oltre al sostegno a ReNature Italy, vede lo sviluppo di progetti volti a educare le nuove generazioni, promuovere un uso più consapevole dei prodotti e sostenere la formazione dei manager di domani.

P&G e WWF stanno infatti realizzando nelle scuole in tutta Italia le Aule Natura, aree verdi allestite con orti didattici e con differenti microhabitat (come stagni, siepi e giardini), in cui bambini e ragazzi possono fare esperienza e apprendere dalla natura. Dall’inizio dell’anno scolastico 2021/22 sono già 12 le Aule realizzate ed altre 24 saranno completate entro giugno, per un totale di oltre 5.000 mq di spazi verdi messi a disposizione di oltre 15.000 alunni. E l’obiettivo è superare quota 50 Aule Natura entro il 2024.

P&G sta lavorando con il WWF anche a una campagna di educazione al consumo consapevole dei prodotti e al loro corretto smaltimento o riutilizzo, attraverso progetti come la guida “Pianeta=Casa, impariamo a essere sostenibili” e “Green Home”, contribuendo a cambiare tante piccole abitudini quotidiane che impattano notevolmente sull’ambiente e a corsi di formazione universitaria per i manager di domani, perché siano leader responsabili, con una forte coscienza green, capaci di orientare verso scelte più sostenibili le loro aziende.