Placeholder
Bambini nell'aula natura WWF di Roma
""

Aule
Natura.

Sosteniamo il WWF nella realizzazione di almeno 50 aree verdi in tutta Italia entro il 2024, per sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità ambientale.

Il contatto con il verde è sempre meno usuale per chi vive nei paesi industrializzati. Questa tendenza, come denunciato da molti medici e psicologi, condiziona la crescita e la salute di bambini e ragazzi.

L’educazione ambientale delle nuove generazioni è il principale obiettivo di questo progetto realizzato in collaborazione con il WWF, la più grande organizzazione mondiale di protezione ambientale.

Sosteniamo quindi il WWF nella realizzazione, entro il 2024, di almeno 50 Aule Natura: aree verdi all'interno di scuole e ospedali, allestite con orti didattici e con differenti micro-habitat (come stagni, siepi e giardini), in cui bambini e ragazzi possono apprendere dalla natura.

Bambini nell'aula natura WWF di Roma

Superata quota 50 aule natura realizzate, oltre 23.000 bambini raggiunti

Nel 2021 abbiamo avviato con il WWF Italia la più grande partnership a tema ambientale di Procter & Gamble nel nostro Paese, dandoci obiettivi importanti, come quello di portare il verde e l’educazione al rispetto dell’ambiente nelle scuole italiane attraverso la donazione delle Aule Natura.

Solo oltre 50 le Aule Natura in tutta Italia, per un totale di circa 9.400 mq di giardini scolastici riqualificati (in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado) e oltre 23.000 bambini coinvolti.

Con la 51° Aula Natura inaugurata il 23 ottobre 2024 a Viareggio, insieme al WWF Italia ci siamo posti un nuovo ambizioso obiettivo: realizzarne 60 entro la fine del 2024 su tutto il territorio nazionale, raggiungendo migliaia di bambini e contribuendo a riqualificare zone abbandonate o degradate.

Il progetto Aula Natura

Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola diventa una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, cassette per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.

Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

L’Aula Natura di Viareggio realizzata da WWF con la collaborazione di P&G

Le città in cui sono state realizzate le aule natura