
Aula
162.
Un progetto di creazione di posti di lavoro per persone in difficoltà e disoccupati a seguito della crisi innescata dal Covid-19.
In Italia, a seguito della pandemia, 333.000 persone hanno perso il lavoro e il tasso di disoccupazione si attesta all'8,9%. L'iniziativa di inclusione sociale e lavorativa realizzata con Associazione Next, nasce quindi per fornire corsi di formazione volti all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
L’iniziativa si fonda sulla collaborazione da un lato con i partner che si occupano della selezione, formazione e collocamento dei partecipanti alle diverse aule di formazione e, dall’altro, con le aziende alla ricerca di manodopera qualificata, che spesso non trovano.

Un nuovo modello di partnership
Guardando ai primi due anni di collaborazione con l’Associazione Next, si può tracciare un bilancio già molto positivo: i 28 corsi organizzati in tutta Italia hanno permesso di offrire opportunità di lavoro (nel settore della logistica) a 243 persone in difficoltà. Un numero destinato a salire, con i nuovi corsi già avviati o in cantiere per il 2023.
Aula 162 è sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e si avvale della collaborazione di numerosi partner qualificati: Caritas, Croce Rossa Italiana, ManpowerGroup e Fondazione Human Age Institute sono tutti alleati preziosissimi nella gestione degli interi processi di selezione e collocamento.