Placeholder

20/10/2025

Benessere mentale in P&G Italia: un impegno concreto per i nostri collaboratori

La salute mentale rappresenta un pilastro fondamentale del benessere complessivo delle persone e un elemento determinante per la produttività e la qualità della vita lavorativa. In P&G Italia, questa consapevolezza si traduce in un impegno concreto: creare un ambiente professionale in cui ogni collaboratore possa sentirsi supportato, valorizzato e nelle condizioni ottimali per esprimere il proprio potenziale.

Le sfide della vita moderna richiedono risposte articolate e integrate. Per questo motivo, abbiamo sviluppato un ecosistema di iniziative che accompagna i nostri dipendenti in ogni fase del loro percorso professionale e personale, riconoscendo che il benessere mentale non è un aspetto accessorio, ma una priorità strategica per l'intera organizzazione.

Le quattro aree del benessere dei dipendenti: fisico, finanziario, mentale e di work-life balance.

Employee Assistance Program: supporto continuo e riservato ai dipendenti

Al centro del nostro programma di benessere mentale si colloca l'Employee Assistance Program (EAP), un servizio completo disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo strumento rappresenta un punto di riferimento costante per i nostri collaboratori, offrendo supporto professionale in tre aree fondamentali: psicologica, legale e finanziaria.

La natura riservata e gratuita delle consulenze garantisce un accesso senza barriere a professionisti qualificati, che assistono i dipendenti nella gestione delle emozioni, nello sviluppo dell'intelligenza emotiva e nell'affrontare situazioni di complessità sia personale che professionale. La disponibilità continua del servizio assicura che il supporto sia sempre accessibile, indipendentemente dal momento in cui si manifesta il bisogno.

Telemedicina: la salute a portata di mano

L'innovazione tecnologica al servizio del benessere si concretizza nel servizio di telemedicina offerto ai nostri dipendenti. Questa soluzione permette di ricevere supporto medico qualificato senza la necessità di spostarsi dalla propria abitazione, eliminando barriere logistiche e temporali che potrebbero ostacolare l'accesso alle cure.

In un contesto in cui la flessibilità e la tempestività dell'intervento sanitario sono sempre più cruciali, la telemedicina rappresenta una risorsa preziosa che facilita la prevenzione, il monitoraggio e la gestione della salute in modo efficiente e personalizzato.

Mindfulness: coltivare la consapevolezza per ridurre lo stress

Le pratiche di mindfulness costituiscono un elemento distintivo del nostro approccio al benessere mentale. Attraverso sessioni di meditazione guidate da esperti, disponibili sia in presenza che online, i collaboratori hanno l'opportunità di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del momento presente.

Questi incontri non rappresentano soltanto un momento di pausa dalla routine lavorativa, ma un investimento nella capacità di gestire lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere un equilibrio psicofisico duraturo. La partecipazione a queste iniziative contribuisce inoltre a consolidare una cultura organizzativa improntata al sostegno reciproco e alla valorizzazione del benessere collettivo.

Benessere relazionale: il dialogo come strumento di crescita

Il Wellbeing Program di P&G Italia riconosce l'importanza cruciale delle relazioni interpersonali nella costruzione di un ambiente di lavoro sano ed efficace. Per questo motivo, promuoviamo una cultura della comunicazione aperta e costruttiva tra collaboratori e manager.

Le Conversazioni di Carriera rappresentano uno spazio dedicato in cui i dipendenti possono esprimere liberamente le proprie necessità, aspirazioni e preoccupazioni. Questo dialogo strutturato facilita la creazione di un clima di fiducia reciproca, favorisce la comprensione delle esigenze individuali e contribuisce a sviluppare un ambiente di lavoro più empatico, inclusivo e collaborativo.

Periodo sabbatico: il tempo per ricaricarsi

Riconoscendo che il benessere mentale richiede talvolta la possibilità di prendersi una pausa dalla routine lavorativa, P&G Italia offre ai propri dipendenti l'opportunità di richiedere un periodo sabbatico. Questa iniziativa consente di assentarsi dal lavoro per un periodo che può estendersi fino a 3 mesi, prolungabile in casi eccezionali fino a 6 mesi.

Il periodo sabbatico rappresenta un'occasione preziosa per affrontare esigenze personali significative, dedicarsi a progetti di crescita individuale, o semplicemente riflettere e ricaricare le proprie energie. I collaboratori che beneficiano di questa opportunità possono tornare al lavoro con rinnovata motivazione, prospettive arricchite e maggiore equilibrio personale.

Un investimento nel futuro dell'organizzazione

L'insieme delle iniziative dedicate al benessere mentale in P&G Italia testimonia una visione chiara: la salute psicologica e il benessere relazionale dei collaboratori non sono soltanto valori da tutelare, ma fattori determinanti per il successo sostenibile dell'organizzazione.

Investire nella salute mentale significa riconoscere la centralità delle persone, creare le condizioni per l'espressione del talento e costruire un ambiente di lavoro in cui ciascuno possa prosperare. I benefici di questo approccio si riflettono non solo nella qualità della vita dei singoli collaboratori, ma anche nella capacità dell'intera azienda di innovare, crescere e raggiungere i propri obiettivi strategici.

In P&G Italia, il benessere mentale non è un'aggiunta ai programmi aziendali, ma una componente integrale della nostra identità e del nostro modo di fare impresa.