16/1/2025
Il ciclo dell'aria in casa: strategie per un ambiente sano
È qualcosa di così quotidiano e scontato, che spesso ce ne dimentichiamo, ma la qualità dell’aria che respiriamo all’interno della nostra casa ha un forte impatto sulla nostra salute e sul nostro benessere. Aprire le finestre la mattina “per cambiare aria” non è però l’unico accorgimento necessario per un ambiente domestico sano.
Cosa si intende con ciclo dell’aria?
Il ciclo dell'aria in casa riguarda il movimento e il ricambio dell'aria tra l'interno e l'esterno dell'abitazione. Questo processo è essenziale per rimuovere l'aria viziata, ricca di anidride carbonica e per sostituirla con aria fresca e ricca di ossigeno.
In un ciclo ideale, l'aria esterna entra in casa attraverso finestre, porte o sistemi di ventilazione, sostituisce l'aria interna inquinata e poi viene espulsa all'esterno. Questo continuo ricambio è fondamentale per mantenere un'aria interna di qualità, evitando l'accumulo di sostanze nocive.
Perché la qualità dell’aria è importante?
La qualità dell’aria è essenziale per diverse ragioni, la prima delle quali nonché più intuitiva è la salute respiratoria: respirare aria pulita riduce il rischio di malattie respiratorie, allergie e problemi legati all'asma. Infatti, quando l’aria non ha ricircolo, vi si possono accumulare polveri, acari e allergeni dannosi per la salute.
Da questo punto di vista è essenziale il ricircolo dell’aria, soprattutto in luoghi molto umidi, anche per evitare l’insorgere di muffe e funghi che possono danneggiare l’abitazione e la salute dei suoi inquilini.
Infine, ma non meno importante, l’aria fresca contribuisce al benessere generale della persona, con impatti positivi sulla qualità del sonno, la concentrazione e il rilassamento.__
Come migliorare la qualità dell’aria in casa?
Esistono varie strategie più o meno essenziali per migliorare la qualità dell’aria in casa e garantire un ambiente domestico più salubre, per esempio:
- Aprire regolarmente finestre e porte è il metodo più semplice ed efficace per migliorare il ricambio d'aria. Idealmente, bisognerebbe arieggiare la casa almeno due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
- Per le stanze o nelle rare situazioni in cui l'apertura delle finestre non sia possibile, i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) possono essere una soluzione; questi sistemi assicurano un costante ricambio d'aria senza dispersione di calore.
- I purificatori d'aria possono rimuovere particelle inquinanti, allergeni e alcuni tipi di batteri dall'aria interna. Tuttavia, è importante ricordare che questi dispositivi non sostituiscono il ricambio d'aria naturale, ma lo integrano.
- Alcune piante d'appartamento, come il ficus, la dracena e l'aloe vera, possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria, assorbendo alcuni inquinanti e aumentando i livelli di ossigeno.
- La pulizia regolare dei filtri dell'aria condizionata, dei deumidificatori e dei sistemi di riscaldamento è essenziale per evitare che questi diventino fonti di inquinamento.
La circolarità nell’ambiente domestico
P&G ha realizzato una guida scaricabile gratuitamente dedicata all’economia circolare e alle sue diverse applicazioni domestiche, con l’obiettivo di fornire spunti su come migliorare il proprio impatto ambientale, ma anche la propria salute e il proprio benessere con semplici gesti quotidiani.