Placeholder

7/10/2025

Personal branding: come costruire la propria identità professionale per distinguersi nel mercato del lavoro

Nel panorama professionale contemporaneo, il personal branding è diventato uno strumento fondamentale per emergere e costruire una carriera di successo. Si tratta di un termine per indicare il processo attraverso cui si definisce e si comunica la propria identità professionale, identificando e promuovendo i punti di forza, le competenze e i valori distintivi.

Costruire un personal branding significa trovare il metodo giusto per amplificare le proprie autentiche qualità professionali per contribuire positivamente alla percezione dei propri colleghi, del proprio datore di lavoro o del proprio committente.

Una donna sorridente davanti alla scrivania nel proprio ufficio.

Perché il personal branding è fondamentale per lavoro e carriera

In fase di ricerca lavorativa, un personal branding ben definito può rappresentare un vantaggio competitivo decisivo. I recruiter ricevono candidature con competenze ed esperienze spesso molto simili: chi riesce a distinguersi attraverso una narrazione professionale chiara ha maggiori probabilità di emergere. Un personal brand solido facilita il riconoscimento delle competenze e mantiene aperte opportunità future, sia internamente all’azienda in cui si lavora che verso nuove realtà.

Come identificare e presentare i propri punti di forza

Il primo passo è condurre un'analisi approfondita delle proprie competenze distintive, senza eccedere né con la modestia né con la superbia. È necessario chiedersi quali siano le proprie capacità distintive e quelle caratteristiche che possono aiutare a definire la propria figura professionale. È possibile focalizzare al meglio le proprie competenze attraverso tre strategie chiave.

Mappatura delle competenze

Identificate le vostre competenze tecniche specifiche del settore (hard skills) e quelle trasversali come leadership e problem-solving (soft skills). Per ogni competenza, documentate esempi concreti di quando l'avete utilizzata con successo, fornendo dunque il contesto, l’azione e il risultato ottenuto.

Feedback esterni

Raccogliete opinioni da colleghi e superiori che hanno lavorato con voi. Spesso gli altri identificano i nostri punti di forza meglio di quanto facciamo noi stessi. Chiedere feedback su come avete condotto o contribuito a un progetto può essere fonte di insight su voi stessi.

Analisi dei successi

Esaminate i progetti di cui siete più orgogliosi: quali competenze avete utilizzato? Quali approcci hanno contribuito al successo? Questa analisi rivela pattern ricorrenti nei vostri punti di forza.

Comunicazione efficace

Una volta identificati gli elementi distintivi, sviluppate una narrazione coerente utilizzando lo storytelling professionale. Invece di limitarvi a elencare competenze, raccontate storie concrete che illustrino come le avete applicate per ottenere risultati misurabili.

Curate la vostra presenza digitale, specialmente su LinkedIn, assicurandovi che rifletta coerentemente il vostro personal brand. Condividete contenuti di valore e partecipate attivamente a eventi del settore per costruire relazioni professionali autentiche.

Il contesto aziendale ideale

Aziende leader come P&G rappresentano ambienti ideali per mettersi in gioco e sviluppare il proprio personal branding, responsabilizzando ogni manager sin dal loro primo giorno e offrendo la possibilità di esposizione a progetti diversificati, opportunità di mentorship e di lavoro internazionale, nonché una cultura che valorizza lo sviluppo individuale. L'esperienza in P&G offre tantissimi stimoli per arricchire il profilo professionale e fornisce interessanti possibilità di crescita grazie a una cultura aziendale che mette al centro il benessere e la formazione del dipendente.

Scopri le posizioni aperte in P&G