Placeholder
Renature Italy: P&G insieme a WWF per la tutela ambientale
""

ReNature
Italy.

Supportiamo il WWF nella riqualificazione ambientale di oltre 1.000.000 di m² di aree verdi.

Le Nazioni Unite hanno lanciato un allarme: la natura soffre di un declino senza precedenti. Per questo sosteniamo il WWF nel più grande progetto di rinaturazione e tutela dell’ambiente su vasta scala mai avviato in Italia.
L’obiettivo è quello di tutelare il 30% della biodiversità italiana entro il 2030, con un’ampia azione di ripristino di habitat distrutti o degradati.

Sosteniamo WWF per riqualificare circa 1.000.000 di m² di aree verdi dislocate in tutto il territorio italiano. Un’azione ambiziosa che potrebbe rappresentare una straordinaria opportunità per l’Italia, che custodisce uno dei più importanti serbatoi di biodiversità vegetale e animale del continente europeo.

Le oasi del WWF coinvolte

Il traguardo raggiunto nel 2022 è stato quello dei primi 300mila metri quadri di natura riqualificata. Il sostegno di P&G si è concentrato in particolare in quattro storiche Oasi del WWF: Vanzago, in provincia di Milano; Valtrigona, in provincia di Trento; Macchiagrande, nei pressi dell’aeroporto romano di Fiumicino; Monte Arcosu, in provincia di Cagliari.

Oasi di vanzago fiume che scorre nel bosco
Oasi di macchiagrande, scorcio da un bosco su un prato verde
Oasi di monte arcosu, scorcio su un lago
Oasi valtrigona, immagine di un pendio innevato

Nelle tre Oasi di Valtrigona, Macchiagrande e Monte Arcosu, i risultati preliminari sono più che incoraggianti: innanzitutto per la conservazione di specie chiave per gli ecosistemi forestali, quali il lupo o il cervo sardo, che nell’Oasi di Monte Arcosu, per esempio, è presente con ben 1.280 individui stimati nel 2019, in aumento del 46% dagli 875 stimati nel 2000, nei ben 3.600 ettari di habitat idoneo alla specie.

chalet di legno centro visitatori oasi valtrigona

Il valore delle oasi

Da uno studio commissionato da WWF ad Etifor si evince che la quantificazione dello stoccaggio di carbonio, basata su una combinazione di metodi di campo e dati satellitari per calcolare la biomassa legnosa, nei circa 4.500 ettari valutati è risultata di oltre 166mila tonnellate di carbonio, equivalente a oltre 600mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente stoccata, con punte di quasi 300 tonnellate per ettaro. Il valore complessivo corrisponde alle emissioni medie di anidride carbonica prodotte in un anno da 500.000 automobili.

Le oasi WWF che sosteniamo

Comunicati stampa

Uno scorcio su un prato dell’ Oasi Macchiagrande di WWF Italia scattata da Fabio Converio.

Oasi WWF: cosa sono, a cosa servono e quali risultati stanno ottenendo

Le aree protette realizzate da WWF, alcune delle quali con il supporto di P&G, hanno diversi scopi e benefici: scopri i risultati ottenuti!

Scopri di più

Una fotografia del Monte Arcosu, in una delle aree protette da ReNature Italy.

ReNature Italy a protezione della biodiversità in Italia

Un progetto di WWF Italia, sostenuto da P&G, che mira a preservare e rigenerare la risorse naturali in un contesto complesso.

Scopri di più

Lago dell’oasi WWF di Vanzago

Re-Nature Italy: Il valore delle oasi

Scopri Renature Italy, il progetto di WWF sostenuto da P&G che permetterà di riqualificare circa 1 milione di mq di aree verdi dislocate in tutta Italia.

Scopri di più