Placeholder

14/7/2025

La scienza dietro l’innovazione di Dash

Un esperto P&G lavora all’innovazione dei prodotti Dash

Sebbene la rimozione delle macchie sia sempre stata e sia tuttora la funzione principale dei detersivi, oggi le persone si aspettano di più: desiderano anche che i colori restino integri e brillanti, che il bianco sia di alta qualità e che i capi emanino un profumo fresco e pulito.

Per soddisfare queste richieste e rendere l’esperienza del bucato sempre migliore ed efficiente, P&G innova costantemente da decenni. Un’innovazione basata sulla scienza e che trova casa nel Brussels Innovation Center (BIC) di P&G, diventato il Centro di Eccellenza mondiale per la Ricerca e Sviluppo dei prodotti per la Cura dei Tessuti e della Casa di Procter & Gamble. Al BIC i ricercatori passano ore con i consumatori per comprendere le loro abitudini e testare i prodotti in condizioni reali. Non stupisce quindi che il BIC conti:

  • Oltre 1.000 studi di ricerca all’anno
  • Oltre 10.000 consumatori intervistati ogni anno
  • Oltre 100.000 capi di tessuto utilizzati all’anno
  • Oltre 250.000 macchie rimosse ogni anno
  • 280 lavatrici

Questo livello avanzato di ricerca è reso necessario dalla complessità della scienza del bucato. Progettare prodotti per un pubblico globale, infatti, richiede di prendere in considerazione una molteplicità di variabili, come il tipo di lavatrice, il tipo di acqua (da molto dura a molto dolce), lavaggio in lavatrice o a mano, la temperatura di lavaggio, la durata del ciclo, la quantità di bucato, il tipo di tessuti e il tipo di macchie e sporco da trattare.

Test rimozione macchie dai tessuti con Dash

Le abitudini di bucato nel mondo

Il Brussels Innovation Center ospita una lavanderia con oltre 280 lavatrici e asciugatrici, offrendo una panoramica affascinante delle abitudini di pulizia a livello internazionale e delle diverse condizioni in tutto il mondo. Ad esempio, c’è una sezione dedicata al Giappone dove si lava a soli 5 gradi e con acqua naturalmente dolce, che produce molta schiuma. Nella sezione dedicata agli Stati Uniti, invece, si usano grandi lavatrici a carica dall’alto, che consumano 64 litri d’acqua per lavaggio, a 30 gradi per soli 15-30 minuti in acqua dolce. Nella sezione dedicata all’Europa, dove l’acqua è molto dura, si usano lavatrici a carica frontale impostate a 40 gradi. Si tratta di differenze che possono sembrare minime, ma comprenderle in modo corretto permette di sviluppare prodotti davvero capaci di offrire la migliore combinazione di prestazioni ed esperienza di bucato nelle lavanderie di tutto il mondo.

Test di lavaggio dei capi con Dash secondo le abitudini di diverse parti del mondo

L’importanza del profumo di detersivi e ammorbidenti

Oltre alle sezioni dedicate al lavaggio, il BIC dispone di una sala per l’asciugatura, per testare come si asciugano i capi all’aria in diverse condizioni ambientali, e di una speciale “stanza del bianco”, che simula la luce del giorno ma è anche dotata di luci UV per verificare quanto un capo sia davvero – o meno – brillante.

Non solo. Oltre a essere efficaci nella rimozione delle macchie, i prodotti P&G sono progettati anche per lasciare i capi con il giusto profumo e una piacevole sensazione al tatto. Per questo, P&G si avvale di un team interno di profumieri altamente qualificati, che sviluppano fragranze capaci di offrire un’esperienza piacevole in ogni fase: dal prodotto concentrato (ad esempio nella bottiglia), ai capi bagnati fino a quelli asciutti o indossati.

Del resto, le ricerche dimostrano che, proprio come per i prodotti di bellezza, la fragranza è una componente importante nei prodotti per il bucato: circa il 50% dei consumatori afferma di fare “la prova olfattiva” prima di acquistare prodotti come Dash o Lenor[1]. E non si tratta solo di un “valore aggiunto”: il profumo di pulito dei capi appena lavati è considerato importante tanto quanto la capacità del detersivo di lavare i tessuti.

Prova di asciugatura ei capi lavati con Dash per testarne la profumazione

[1] Fonte: Test P&G con i consumatori