Placeholder

25/4/2025

P&G in campo con Fispes per l’avviamento al Rugby Paralimpico

un gruppo di ragazzi in sedia a rotelle gioca all’interno di una palestra a rugby paralimpico.

All’interno dell’iniziativa “Campioni Ogni Giorno”, parte del programma di Cittadinanza d’Impresa “P&G per l’Italia”, P&G si fa portavoce dei bisogni dei giovani atleti paralimpici.

In collaborazione con la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici E Sperimentali), P&G ha contribuito a donare carrozzine per l’avviamento al rugby Paralimpico. La pratica del rugby Paralimpico offre numerosi benefici ai ragazzi con disabilità, contribuendo al loro sviluppo fisico e mentale. Attraverso il gioco di squadra, i giovani atleti migliorano le proprie capacità motorie e la coordinazione, mentre l’intensità del gioco promuove la resistenza e la forza. Inoltre, il rugby favorisce l’inclusione sociale, creando legami di amicizia e un senso di appartenenza. L’esperienza di affrontare sfide sportive aiuta a costruire autostima e fiducia in sé stessi, elementi fondamentali per una crescita equilibrata e positiva.

Il rugby Paralimpico

Il rugby Paralimpico è uno strumento straordinario per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità. Attraverso la sua natura competitiva e i suoi valori, crea infatti un ambiente in cui tutti gli atleti possono esprimere le proprie capacità, costruire relazioni e portare avanti un messaggio di inclusione.

Il rugby Paralimpico si gioca su una sedia a rotelle, consentendo agli atleti con disabilità di partecipare attivamente. È uno sport che richiede non solo abilità fisiche, ma anche capacità tattiche e mentali. Gli atleti devono adattare le proprie strategie di gioco alle diverse sfide che si presentano durante una partita. Ciò promuove una mentalità di resilienza che incoraggia a superare le barriere fisiche e mentali tipiche della loro vita quotidiana. I valori di questo sport sono il rispetto, la solidarietà, l’integrità, l’impegno e il divertimento. Tutti insieme guidano gli atleti nell’interazione con i compagni di squadra, gli avversari e gli arbitri. Il rispetto reciproco e la solidarietà sono particolarmente importanti, poiché gli atleti devono fidarsi l’uno dell’altro per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti. Ma non solo. Attraverso l’allenamento di squadra, gli atleti formano legami duraturi basati sulla fiducia e sull’impegno comune. Le squadre di rugby Paralimpico diventano quindi comunità unite, in cui gli atleti possono condividere esperienze, superare sfide e celebrare successi insieme.