Placeholder

26/9/2025

Education Gen26: a lezione di sport e inclusività

Il 26 settembre si è tenuta a Busto Arsizio la prima lezione del nuovo programma educativo “Campioni ogni giorno”. Il progetto, promosso da Procter & Gamble in sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026, partner del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, rientra nell’ambito del Programma Education Gen26 di Milano Cortina 2026. L’iniziativa, che ha registrato la partecipazione di 650 studenti dell’Istituto Comprensivo Bertacchi di Busto Arsizio, mira a diffondere nelle scuole italiane i valori dello sport e dell’inclusione, contribuendo alla legacy educativa dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

La presentazione ha visto gli interventi di Daniela Cappello, Science & Sustainability Corporate Communication Director di P&G Italia, di Domenico di Maio Education and Culture Director Fondazione Milano Cortina 2026 e di Daniele Cassioli, membro della Commissione Atleti e Tecnici di Milano Cortina 2026 (CAT26).

Daniele Cassioli, membro della Commissione Atleti e Tecnici di Milano Cortina 2026, alla presentazione delle iniziative educative per lo sport inclusivo.

Education Gen26 e Campioni Ogni Giorno: obiettivi del progetto didattico

Il progetto didattico nasce con l’obiettivo di avvicinare bambine, bambini, ragazze e ragazzi ai valori fondanti dello sport, promuovendone un approccio inclusivo e accessibile a tutti. È rivolto alle scuole primarie e secondarie di tutta Italia ed è a disposizione attraverso una piattaforma digitale che consente agli insegnanti di svolgere le attività in autonomia durante l’anno scolastico. I materiali possono essere facilmente integrati nei programmi di educazione civica ed educazione fisica e offrono l’occasione di affrontare temi come cittadinanza attiva, spirito Paralimpico e storia dello sport.

Lo sport come strumento di crescita e di inclusione sociale

Lo sport, insieme alla famiglia e alla scuola, rappresenta un agente di inclusione fondamentale per i giovani. Per le ragazze e i ragazzi con disabilità, può diventare ancora di più: un ponte verso la socialità, la scoperta di sé e la possibilità di superare barriere e limiti percepiti. Ancora oggi, tuttavia, molti studenti incontrano difficoltà nell’accedere alle attività motorie.

Attraverso le testimonianze di campioni Olimpici e Paralimpici, si invitano le nuove generazioni a riflettere su valori come resilienza, coraggio e determinazione, fondamentali non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana per trasformare in possibile ciò che sembra impossibile.

La presentazione dei programmi volti a educare allo sport inclusivo realizzati nell'ambito di Campioni Ogni Giorno

Un tour educativo, interattivo e digitale

Il programma mette a disposizione delle scuole una ricca varietà di strumenti pensati per stimolare la riflessione e il dialogo in classe come:

  • Il kit didattico “I’mPOSSIBLE sviluppato dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) e reso disponibile in Italia grazie al programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026 attraverso la collaborazione con P&G. Si tratta di un toolkit educativo che offre a scuole e gruppi giovanili strumenti per lezioni pratiche volte a introdurli ai valori e allo sport Paralimpico. Lanciato nel 2017, il programma “I’mPOSSIBLE” è stato finora adottato da oltre 41 paesi al mondo, coinvolgendo 7.500 insegnanti e oltre 400 mila studenti.
I’mPossible: uno dei programmi educativi di Campioni Ogni Giorno
  • Un E-book che si focalizza sul tema dello sport attraverso diversi punti di vista: approfondisce la storia e l’evoluzione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, fornisce riflessioni sul rapporto tra sport, benessere e presenta una sezione Sport ed Educazione civica sviluppata da FutureConceptLab.

  • Videointerviste a 3 Atleti Olimpici e Paralimpici che si raccontano spiegando cosa significa per loro essere dei campioni ogni giorno.

  • Oltre a un questionario che intende raccogliere alcune opinioni e informazioni sull’esperienza di vita che lo sport può insegnare per la crescita personale e collettiva, con l’obiettivo di tratteggiare un quadro delle “qualità dei giovani italiani”, in che cosa credono e investono, su quali talenti migliorare, in quali eroi si rispecchiano.

Il questionario è stato sviluppato dal sociologo e saggista Francesco Morace: “I valori dello sport - e il loro ruolo nella vita quotidiana dei ragazzi più giovani - emergono tra i pochi riferimenti stabili nello scenario contemporaneo che vede una “evaporazione” sempre più preoccupante della capacità adulta di trasferire “regole di vita” alle generazioni più giovani, che si trovano a vivere una condizione “incerta e aleatoria” che crea ansia e - nei casi più gravi - disturbi della personalità. Ho descritto questa condizione nel mio libro Modernità Gassosa che segnala questa “caduta” dell’autorevolezza adulta nelle famiglie e nelle scuole. In questo scenario, il binomio sport ed educazione civica costituisce un “ancoraggio” importante per le generazioni più giovani. Per questo progetti concreti come il programma “Campioni ogni giorno” sono fondamentali per raccogliere il messaggio di trasferimento valoriale dallo sport alla vita quotidiana degli adolescenti”.

Le voci di chi sta collaborando al progetto

“Non si tratta solo di un progetto di educazione sportiva, ma di un percorso che promuove rispetto, empatia e inclusività, contribuendo a rimuovere barriere e preconcetti” – dichiara Daniela Cappello, Science & Sustainability Corporate Communication Director di P&G Italia. “I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 portano con sé un bagaglio di valori essenziali da trasmettere nelle scuole: i principi chiave e i benefici dello sport, l’inclusione e lo spirito di squadra. Attraverso le storie di atleti che hanno saputo superare ostacoli fisici, sociali e culturali, vogliamo ispirare i giovani a guardare oltre i limiti imposti dai pregiudizi, sviluppando coraggio, perseveranza, resilienza e apertura mentale ”.

L'amministratore delegato del Comitato Paralimpico Internazionale, Mike Peters PLY, ha dichiarato: "All'IPC crediamo che l'educazione sia uno degli strumenti più potenti per costruire un mondo più inclusivo. Il programma 'Campioni ogni giorno', arricchito dal kit di strumenti I'mPOSSIBLE, porta i valori del Movimento Paralimpico nelle classi di tutta Italia”.

"Condividendo le storie degli atleti paralimpici e incoraggiando il dialogo aperto, aiutiamo i giovani a vedere le capacità al di là delle barriere. Questa iniziativa non riguarda solo lo sport, ma la formazione di una generazione che vede la forza nella differenza e valorizza la diversità e l'inclusione in ogni aspetto della vita. Soprattutto, dà alle nuove generazioni la possibilità di diventare campioni del cambiamento nelle loro comunità".

Il programma educativo all’interno di Campioni Ogni Giorno

Domenico De Maio, Education and Culture Director di Milano Cortina 2026, specifica: “Il programma Education Gen26 è molto più di un insieme di attività didattiche: è un percorso condiviso con le scuole, le istituzioni e i partner che punta a generare un impatto duraturo nella formazione delle nuove generazioni. Attraverso progetti come ‘Campioni Ogni Giorno’ e ‘I’mPOSSIBLE’, portiamo nelle classi i valori Olimpici e Paralimpici, stimolando riflessioni su inclusione, rispetto, sostenibilità e impegno. Vogliamo che Milano Cortina 2026 lasci un’eredità educativa concreta, capace di ispirare studenti, docenti e comunità ben oltre la fine dei Giochi. Una visione, una speranza concreta resa possibile grazie a partner come Procter & Gamble, che affiancandosi ai nostri programmi contribuisce a costruire un’eredità educativa corale e inclusiva”.

Come l’Istituto Comprensivo Bertacchi di Busto Arsizio, anche altre scuole di diverse città italiane saranno tappa del progetto che ha come obiettivo quello di coinvolgere sempre più studenti e insegnanti.

Cos’è Campioni Ogni Giorno?

Il programma didattico avviato oggi nell’Istituto Comprensivo Bertacchi si inserisce nella più ampia campagna “Campioni Ogni Giorno” che Procter & Gamble ha lanciato in Italia per favorire l’accesso allo sport per i giovani con disabilità. La campagna include collaborazioni con il Comitato Paralimpico Internazionale e la divisione Education della Fondazione Milano Cortina 2026 per implementare il programma “I’mPOSSIBLE” in Italia, permettendo così l’accesso a un'educazione fisica di qualità.

In aggiunta, P&G ha avviato un’indagine con il Consiglio Nazionale delle Ricerche per identificare gli ostacoli all’accesso allo sport per le persone con disabilità e sta finanziando lo sviluppo di un’applicazione per guidare le famiglie verso organizzazioni sportive accessibili.

L’impegno di P&G in Italia si estende anche al monitoraggio dell’accessibilità delle strutture nelle località sciistiche, in preparazione ai Giochi Invernali in collaborazione con il programma Adaptive Winter Sport della Fondazione Milano Cortina 2026 e la Ets “Lo Spirito di Stella”. Tramite il coinvolgimento dei suoi partner commerciali, P&G ha inoltre avviato iniziative con le Federazione Sportive Paralimpiche, per la donazione di ausili per l’avviamento al Wheelchair rugby, al Wheelchair basket e all’hockey su ghiaccio paralimpico, la promozione di giornate di sport inclusivo e corsi di nuoto gratuiti per bambini con disabilità e l’installazione di “virtual trainer” nelle piscine per facilitare l’accesso e la pratica sportiva per le persone con disabilità, con l’obiettivo di lasciare una legacy importante in Italia, promuovendo uno stile di vita sano, pari opportunità, inclusione e socializzazione per tutti.

Con il lancio del tour “I’mPOSSIBLE” e le attività previste durante l’anno scolastico, il programma “Campioni Ogni Giorno” conferma il proprio valore all’interno della legacy educativa di Gen26, il programma di Milano Cortina 2026 che non si limita a raccontare di sport, ma lo trasforma in un importante strumento di crescita, ispirazione e cambiamento sociale a partire proprio dai giovani delle scuole.