29/9/2025
“Vincere insieme: partnership per l’inclusione”: l’evento dedicato all’accessibilità di strutture e impianti da sci
Prosegue e si arricchisce di nuovi partner e progetti Campioni Ogni Giorno, la serie di iniziative concrete promosse da Procter & Gamble, partner globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, per promuovere l’accesso allo sport dei giovani con disabilità in Italia, favorendo inclusione e socializzazione e contribuendo allo sviluppo del movimento Paralimpico nel nostro Paese.
Accessibilità delle strutture e degli impianti: la presentazione della mappatura
Il 25 settembre 2025 sono stati presentati a Cortina d’Ampezzo, presso Casa Esselunga, i risultati della mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 e sostenuta da Procter & Gamble. Si tratta di un’attività che rientra nel programma Adaptive Winter Sports e che mira a riportare con criteri oggettivi, il grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti di Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva e Tesero. L’iniziativa è stata svolta in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e proprio per lasciare una legacy in questa importante occasione.

La mappatura è stata realizzata dai volontari de Lo Spirito di Stella ETS in accordo con le strutture monitorate, secondo criteri intuitivi e oggettivi rilevati sul posto, come ad esempio la possibilità di accedere senza difficoltà alla struttura ricettiva e ai servizi interni. Non si tratta di una certificazione, ma ha l’obiettivo di identificare quali strutture potessero agevolare l’inclusione grazie alla dotazione di sedie a ruota, permettendo alle persone con disabilità di muoversi autonomamente e usufruire dei servizi proposti.
Dash dona 84 sedie a ruota a impianti e rifugi
A seguito dell’attività di mappatura, proprio per agevolare e favorire i momenti di socialità e relax in montagna delle persone con disabilità, Dash, marchio P&G leader in Italia nella categoria dei detersivi per lavatrice, all’interno del programma “Campioni Ogni Giorno”, ha scelto di sostenere la donazione di 84 sedie a ruota da destinare ai rifugi e agli impianti sciistici monitorati, di cui 40 destinate a 11 rifugi e 9 impianti di risalita di Cortina d’Ampezzo sono state consegnate durante l’evento “Vincere insieme: partnership per l’inclusione”.

Presenti alla consegna diverse figure di spicco per il progetto come Gianluca Lorenzi e Roberta Alverà, rispettivamente Sindaco e Vice Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer Fondazione Milano Cortina 2026, Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble Italia, Giuseppe Fasiol, Commissario Straordinario di Governo per le Paralimpiadi, Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Alessandra Sulsente, Segretario Generale de Lo Spirito di Stella ETS e Giuseppe Romele, campione paralimpico di Sci Nordico, medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici Pechino 2022.
Cortina d’Ampezzo presenta il piano per abbattere le barriere architettoniche
Durante l’evento, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha presentato il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA) e una mappatura completa del centro cittadino sviluppata attraverso una cartografia digitale utile per promuovere l’accessibilità e l’inclusione. Un impegno concreto che intende valorizzare il territorio e garantire una legacy duratura per la comunità, in coerenza con i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Presentata la nuova linea Dash, Lenor e Ambipur ispirata ai profumi di Cortina
Dash, Lenor e Ambipur, hanno realizzato una nuova linea che vuole essere un omaggio a Cortina d’Ampezzo. Il packaging e le fragranze sono ispirati alle Dolomiti, con note di stella alpina e muschio bianco.
La nuova collezione, composta da Dash liquido e Pods, per quanto riguarda i detersivi, e accompagnata dall’ammorbidente e dal profumatore per bucato in perle Lenor, sarà disponibile in anteprima esclusiva nei negozi e sul sito e-commerce di Esselunga.
Da ottobre, poi, si arricchirà anche dei profumatori per ambiente Ambipur e verrà resa disponibile su tutta la rete della moderna distribuzione e online, dando la possibilità di partecipare a un concorso speciale che metterà in palio un viaggio esclusivo a Cortina durante i Giochi, incluso di soggiorno e biglietti VIP per lo Sci Alpino Femminile per vivere l’atmosfera unica di Milano Cortina 2026.

Le voci dei personaggi che hanno preso parte alle iniziative
«La missione di Procter & Gamble è chiara: migliorare la qualità della vita delle persone oggi e per le generazioni future. Siamo determinati a perseguire questo obiettivo non solo attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi, ma anche con iniziative concrete di sostenibilità ambientale e sociale che coinvolgono l’intero ecosistema in cui operiamo, dai nostri partner commerciali ai nostri marchi. Così ha dichiarato Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di P&G in Italia. Con il programma “Campioni Ogni Giorno”, e grazie alla collaborazione con partner di indubbia competenza, stiamo realizzando in Italia azioni tangibili per favorire l'accesso allo sport ai giovani con disabilità. Vogliamo stimolare uno stile di vita sano e promuovere pari opportunità, inclusione e socializzazione per tutti. Siamo particolarmente orgogliosi di aver supportato l'iniziativa di mappatura promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026, all’interno del programma “Adaptive Winter Sports”, realizzato da Lo Spirito di Stella ETS. Questo progetto ha l’obiettivo di fornire, attraverso criteri oggettivi, una valutazione del grado di accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti nei luoghi in cui si svolgeranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Inoltre, con il nostro marchio Dash, che quest’anno celebra 60 anni di storia, abbiamo il piacere di donare 84 sedie a ruote. La nostra speranza è che queste donazioni possano permettere a persone con disabilità, di qualsiasi età, di godere appieno dei momenti di serenità, convivialità e socialità che solo le giornate sulla neve possono offrire.» ha concluso Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble Italia.

«L’accessibilità non è solo un valore, ma un diritto fondamentale che dobbiamo garantire a tutte le persone. I Giochi Paralimpici hanno il potere di cambiare la cultura dei Paesi che li ospitano, lasciando un’eredità concreta fatta di luoghi più inclusivi, accoglienti e aperti a tutti. Lo sport è uno strumento prezioso, capace di abbattere barriere visibili e invisibili, ma allo stesso tempo la socialità e la possibilità di vivere appieno le bellezze del nostro territorio sono diritti universali che non possono essere negati a nessuno. Iniziative come questa dimostrano che il mondo sta davvero cambiando: un cambiamento che nasce dalla spinta dei Giochi Paralimpici e che sono certo non si fermerà qui. In particolare, questi Giochi insieme a un intervento normativo deciso da parte del Governo sull’impiantistica sportiva, soprattutto quella già esistente, possono rappresentare una svolta concreta per garantire l’avviamento allo sport di sempre più persone con disabilità, offrendo pari opportunità e accesso alle pratiche sportive in tutto il Paese» ha dichiarato Marco Giunio De Sanctis, Presidente Comitato Paralimpico Italiano.
«Mancano pochi mesi all'evento, e la nostra missione non si limita a un successo sportivo. Si tratta di un'eredità concreta e duratura. Procter & Gamble ha condiviso fin da subito questa visione, basata sull'inclusione e la responsabilità. Grazie al loro contributo, stiamo rendendo la montagna più accessibile a tutti. Il vero successo non è solo vincere, ma costruire qualcosa che duri nel tempo: una legacy di umanità e di cura» ha spiegato Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026.
«L’attività di mappatura condotta da Lo Spirito di Stella ETS secondo criteri pratici e oggettivi, ha permesso di individuare le situazioni più idonee a favorire l’inclusione e la fruizione da parte delle persone con disabilità. A Cortina d’Ampezzo, la mappatura ha evidenziato la presenza di diverse realtà già accessibili, portando alla selezione di 20 strutture tra rifugi, ristoranti e impianti di risalita. Queste strutture, oggi destinatarie della dotazione di sedie a ruote di servizio, saranno riconoscibili anche tramite strumenti di visibilità dedicati – come vetrofanie e segnalazioni su portali e mappe digitali – contribuendo a costruire un sistema turistico più inclusivo e fruibile. Il progetto, frutto della collaborazione tra Fondazione Milano Cortina 2026, Procter & Gamble e Lo Spirito di Stella ETS, rappresenta un passo concreto verso un’eredità duratura di accessibilità e inclusione per il territorio, in coerenza con i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.» ha osservato Alessandra Sulsente, Segretario Generale Lo Spirito di Stella ETS.
«La donazione di sedie a ruote destinate a impianti e rifugi del nostro territorio rappresenta un gesto di grande valore, perché rende concretamente più accessibile la montagna a chi vive una condizione di disabilità. È un esempio di come la collaborazione tra enti, associazioni e aziende possa tradursi in risultati tangibili e utili per la comunità. Questo impegno si inserisce perfettamente nel percorso che, come Amministrazione, stiamo portando avanti con il progetto "Cortina per tutti" per fare della nostra località un luogo sempre più inclusivo e accogliente» ha osservato Roberta Alverà, vicesindaca di Cortina d’Ampezzo.