Placeholder

11/6/2025

Ridurre i consumi energetici in casa: un gesto responsabile per il portafoglio e per il pianeta

Una persona sceglie la modalità eco e i detersivi Fairy per la sua lavastoviglie, in modo da ridurre il consumo energetico a casa.

Il tema del consumo energetico domestico è oggi più che mai al centro dell’attenzione. Tra bollette sempre più alte e una crescente consapevolezza sull’impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane, adottare comportamenti più sostenibili è diventato una necessità.

Consumare meno energia in casa non significa rinunciare al comfort, ma scegliere in modo più intelligente quando e come utilizzare gli elettrodomestici, così come l’acqua calda e anche l’illuminazione. Grazie a prodotti formulati per garantire performance elevate anche a basse temperature, come Dash e Fairy, è possibile mantenere alti standard di pulizia risparmiando energia.

Perché ridurre i consumi energetici domestici?

Il consumo energetico domestico rappresenta una parte significativa delle emissioni di CO₂ globali: l’uso quotidiano di elettrodomestici, il riscaldamento, il condizionamento e l’illuminazione incidono sull’ambiente. A ciò si aggiunge un impatto diretto sul bilancio familiare: i costi dell’energia elettrica e del gas sono in costante aumento e influiscono sul budget mensile di ogni famiglia.

Ridurre i consumi significa, quindi:

  • Abbattere i costi in bolletta
  • Limitare le emissioni
  • Aumentare l’efficienza della propria casa
  • Contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico

5 consigli pratici per un consumo energetico più responsabile

1. Utilizza elettrodomestici in modo efficiente con i prodotti giusti

Molti elettrodomestici consumano energia anche in modalità standby. Spegnerli completamente o utilizzare ciabatte multipresa con interruttore può ridurre i consumi inutili. Inoltre, scegliere modelli con classe energetica elevata (A++ o superiore) è un investimento che si ripaga nel tempo.

Lavatrice e lavastoviglie, ad esempio, sono tra gli elettrodomestici più energivori. Eppure, esistono soluzioni che permettono di ridurre drasticamente l’impatto ambientale.

  • Dash è formulato per garantire una pulizia profonda anche a basse temperature, come i 30°C. Lavare a freddo permette di risparmiare fino al 60% di energia rispetto a un ciclo ad alte temperature, senza rinunciare a capi puliti e profumati.
  • Fairy, grazie alla sua azione sgrassante a freddo, è perfetto per lavaggi in lavastoviglie ecologici. Anche in cicli brevi o con acqua tiepida, rimuove efficacemente lo sporco più ostinato.

2. Evita sprechi d’acqua calda

Scaldare l’acqua richiede molta energia. Limitare il tempo della doccia, chiudere il rubinetto mentre ci si insapona o si lavano i denti, e utilizzare dispositivi per il risparmio idrico (come riduttori di flusso o soffioni a basso consumo) sono accorgimenti semplici ma efficaci.

In cucina, lavare i piatti con Fairy o in lavastoviglie a basse temperature consente di ottenere stoviglie brillanti con un consumo energetico ridotto. Il segreto è nella formula concentrata, studiata per agire rapidamente anche senza bisogno di acqua bollente.

3. Sfrutta i cicli eco degli elettrodomestici

Molte lavatrici e lavastoviglie moderne dispongono di programmi ecologici, che riducono il consumo di acqua ed energia senza compromettere i risultati. Anche se possono durare più a lungo, i cicli eco lavorano a temperature più basse e utilizzano meno risorse complessivamente. L’abbinamento di questi cicli con detergenti efficaci a freddo, come i. già menzionati Dash per il bucato e Fairy per la lavastoviglie, permette di ottenere il massimo in termini di pulizia e sostenibilità.

Altri accorgimenti possono riguardare la luce, il riscaldamento e la climatizzazione. Sfruttare il più possibile la luce naturale e privilegiare lampade a LED, così come regolare la temperatura interna anche di un solo grado in meno in inverno o un grado in più in estate può tradursi in un risparmio energetico significativo.

Ridurre i consumi energetici in casa non è solo una scelta etica, ma anche un modo concreto per migliorare la propria qualità di vita. Piccoli cambiamenti quotidiani nell’ottica della circolarità e del risparmio, uniti a prodotti per la pulizia innovativi e performanti, possono fare una grande differenza nel tempo.

4. Altri accorgimenti

  • Sfrutta la luce naturale e privilegia le lampade a LED
  • Regola con criterio riscaldamento e climatizzazione.