17/4/2025
Il censimento del grado di accessibilità per baite, rigudi e impianti di risalita

All’interno della più ampia collaborazione con il programma Adaptive Winter Sport promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026, P&G ha sostenuto il lavoro della Associazione “Spirito di Stella” che su mandato della Fondazione Milano Cortina 2026 ha avviato una mappatura del grado di accessibilità delle le strutture recettive dislocate sulle piste da sci e degli accessi agli impianti sciistici, (cabinovie - biglietterie - seggiovie) nelle località che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 (Cortina, Bormio, Livigno, Anterselva, Tesero). La mappatura, realizzata da volontari secondo criteri intuitivi ed oggettivi rilevati sul posto come ad esempio la possibilità di accedere senza difficoltà alla struttura ricettiva ed ai servizi interni ecc., ha l’obiettivo di identificare quali strutture possano agevolare l’inclusione grazie alla dotazione di sedie a route - donate da P&G in un momento successivo - permettendo alle persone con disabilità di muoversi autonomamente ed usufruire dei servizi proposti.
Questa mappatura non deve essere considerata in alcun modo una certificazione ma intende contribuire e facilitare una cultura di accessibilità e inclusione.
Perché P&G ha sostenuto questo monitoraggio?
La campagna “Campioni Ogni Giorno” promossa da Procter & Gamble, partner del Comitato Olimpico Internazionale e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, e che rientra nel più ampio programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, nasce con la promessa di fornire a milioni di persone marchi e prodotti che le aiutino non solo a vincere nelle loro attività di igiene quotidiana grazie ad una performance superiore, ma anche a generare un impatto positivo e concreto sulla società.
Nel contesto del programma "Campioni Ogni Giorno", P&G Italia desidera dare visibilità ai campioni di ogni giorno "silenziosi" che sono dietro agli atleti Paralimpici e contribuire con iniziative concrete volte a promuovere e facilitare l'accesso allo sport per i giovani con disabilità, incoraggiando uno stile di vita sano, promuovendo l'inclusione e la socializzazione. E, in definitiva, contribuire all'avanzamento del movimento Paralimpico nel Paese.