Placeholder

1/7/2025

DASH COMPIE 60 ANNI!

Da sei decenni è il prodotto “di famiglia” per milioni di italiani e il brand portabandiera di Procter & Gamble in Italia, tra affidabilità, innovazione, sostenibilità sociale e ambientale.

Quest’anno Dash celebra i 60 anni di presenza in Italia, un percorso iniziato nel 1965 che ha rivoluzionato il modo di fare il bucato, entrando nelle case e nei cuori di intere generazioni di italiani.

60 anni di Dash

Dash è “uno di famiglia”

Lanciato da Procter & Gamble con l’obiettivo di offrire un prodotto capace di garantire una prestazione di eccellenza nella detergenza per il bucato da lavatrice, ha saputo conquistare fin da subito la fiducia dei consumatori grazie alla sua efficacia, alla sua affidabilità e alla sua capacità di accompagnare l’evoluzione delle esigenze delle famiglie italiane rinnovandosi nel tempo con nuove formulazioni, nuovi prodotti e nuovi packaging. Da sempre, infatti, Dash ha dimostrato uno spirito pionieristico: è stato il primo ad introdurre in Italia nel 1982 il “formato valigetta” per le confezioni di detersivo in polvere, rispondendo all’esigenza di ottimizzare gli spazi in casa e, nel 2010, i detersivi per bucato monodose, le Dash Ecodosi poi diventate le Dash Pods, una vera e propria rivoluzione del bucato, capace di incontrare la domanda di praticità, velocità e semplicità d’uso di milioni di italiani.

Una comunicazione iconica che ha fatto la storia della pubblicità italiana

Alcune delle pubblicità più iconiche della storia di Dash

A distinguere Dash è anche e soprattutto la sua comunicazione iconica che ha segnato la storia della pubblicità italiana, diventando parte dell’immaginario collettivo, a partire dallo storico “fustino” cilindrico proposto con l’indimenticabile claim “più bianco non si può”. Così come indimenticabile è il format dello “Scambio impossibile” con cui un affabile Paolo Ferrari, volto di Dash tra gli anni 70 e 80, proponeva alle donne italiane di scambiare due fustini di un normale detersivo per uno di Dash: una pubblicità che ha fatto la storia, tanto che Dash l’ha rilanciata negli anni Novanta in veste rinnovata e, ancora, nei primi anni Duemila, in chiave ironica e divertente. A prestare il loro volto per queste indimenticabili campagne, una lunga serie di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport, fino all’irresistibile simpatia di Enrico Brignano. Ed è proprio con ironia che Dash evolve negli anni il suo stile comunicativo – fino all’attuale divertente quanto spiazzante campagna “Relax, poi lava Dash” – rimanendo sempre autentico e popolare, capace di conquistare e mantenere nel tempo la credibilità e la fiducia delle famiglie italiane.

L’impegno sociale di Dash.

Dash è da sempre anche pioniere nel sociale. Nel 1987 ha avviato “Missione Bontà”, la prima grande campagna di solidarietà promossa da un marchio commerciale in Italia: un progetto durato oltre 20 anni che ha visto Dash accanto a Fondazione ABIO Italia Onlus per il bambino in ospedale, Action Aid, Unicef, per realizzare iniziative concrete come sale ludiche all'interno delle pediatrie e dei reparti pediatrici degli ospedali in Italia, scuole, acquedotti e programmi di educazione sanitaria in Africa e decine di altre iniziative per aiutare le persone più bisognose. Un impegno verso la comunità continuato negli anni al fianco di Fondazione Banco Alimentare ONLUS a supporto della missione contro la povertà alimentare in Italia e poi nei giorni più bui della pandemia con la raccolta fondi per supportare l’Ospedale Spallanzani di Roma.

Dash oggi.

La storia di Dash e dei suoi prodotti negli anni

Dash oggi è più che mai sinonimo di innovazione e responsabilità, capace di confermarsi da sempre marchio leader in un settore ad altissima competitività. Il segreto di un successo così longevo? L’innovazione costante che garantisce formule efficaci anche nelle situazioni più sfidanti, un impegno concreto per la sostenibilità ambientale e una visione centrata sulle persone, che pone al centro i bisogni reali. Ne è un chiaro esempio l’innovativa linea Dash Power nei formati Pods, liquido e polvere: la sua formula garantisce risultati impeccabili anche nei cicli brevi e a freddo, contribuendo così a ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. La sostenibilità è al centro anche del primo packaging in cartone per le Pods, completamente riciclabile e dotato di marcatori tattili e di QR code Navilens: piccoli ma grandi accorgimenti che rendono il prodotto accessibile anche alle persone con disabilità visive.

E il futuro? Porterà formule sempre più efficaci, progettate per rispondere alle esigenze di oggi e anticipare quelle di domani, e per rendere il bucato un’attività semplice e senza stress, ottenendo sempre un pulito impeccabile, anche in cicli brevi e a freddo.

Le iniziative per i 60 anni.

Dash, limited edition per i 60 anni

A evolvere non è solo il contenuto. Nell’anno dei suoi 60, infatti, Dash si presenta con una veste rinnovata, grazie a un restyling completo del packaging e a un nuovo logo, pensato per riflettere al meglio le due anime di Dash: da un lato l’affidabilità tecnica, fondata su sei decenni di ricerca e prestazioni elevate, dall’altro il calore e la positività di un marchio che da sempre accompagna la vita quotidiana delle famiglie italiane.

Non solo. Quest’anno Dash ha voluto coinvolgere tutti gli italiani nei festeggiamenti del suo 60° compleanno con un regalo speciale. Grazie all’iniziativa “Relax, da 60 anni lava Dash!”, per ogni prodotto acquistato, Dash rimborserà il 60% dell’importo in buoni spesa e metterà in palio l’iconico fustino cilindrico nella speciale edizione limitata dedicata ai 60 anni1.

Un omaggio al passato che guarda anche al futuro con il logo celebrativo per il 60° anniversario, che, giocando con forme e colori, coniuga il numero “60” con il simbolo dell’infinito per raccontare un brand senza tempo quale è Dash. A partire da questa estate Dash festeggerà i suoi primi 60 anni anche online, grazie al coinvolgimento di diversi influencers che celebreranno sui social questo marchio che ha saputo entrare nelle case (e nel cuore) di generazioni di italiani.

«Dash, in Italia, è un vero e proprio “lovemark”, uno di quei pochi marchi che sono riusciti ad entrare non solo nelle case di milioni di italiani, ma nei loro ricordi e nel loro cuore grazie a performance superiori, un’affidabilità costante ma anche per la sua autenticità unita alla capacità di evolversi con i tempi accompagnando intere generazioni nei loro piccoli gesti quotidiani come fare il bucato – commenta Paolo Grue, Presidente e AD di Procter & Gamble Italia. In 60 anni Dash è stato pioniere sotto molti aspetti mettendo in pratica i princìpi che da sempre guidano Procter & Gamble: conoscere i bisogni dei suoi consumatori guidando l'innovazione per offrire sempre prodotti al passo coi tempi, più efficaci ma con più sostenibili e inclusivi. Con una comunicazione memorabile e un impegno concreto nella responsabilità sociale, consapevole delle possibilità, ma anche della responsabilità, che una presenza così capillare nelle case delle famiglie italiane offre».

Sfoglia il libro sulla storia di Dash

1 Maggiori informazioni e il regolamento completo sono disponibili sul sito: www.dash60anni.pgperte.it